Explore Your Local Site

Looks like you've landed on our   site. Let's take you home:    

Please note that the content and products on the    site might not be available in your region.

 

Choose the language:

  Homepage
Continue on the current website:  

 

CoLumbo 

SmartSoft Healthcare
  • Ridotta​ variabilità dell’osservatore nella valutazione della gravità della stenosi spinale lombare.1
  • Elevata​ accuratezza diagnostica per l’etichettatura del disco intervertebrale e la localizzazione di modificazioni degenerative clinicamente rilevanti.2

CoLumbo è un software per la lettura di immagini che fornisce analisi sulla base di immagini DICOM già acquisite al fine di supportare i radiologi nella visualizzazione e valutazione delle scansioni della colonna vertebrale. Fornisce segmentazione automatica, misurazioni automatiche e valutazione dei reperti e del loro livello di sospetto.

Lo scopo del dispositivo (software) è di assistere i radiologi nella lettura delle scansioni RM della colonna vertebrale lombare di pazienti che sono stati sottoposti a RM della colonna vertebrale lombare per dolore localizzato agli arti inferiori e/o alla schiena o altri sintomi o condizioni correlati alla colonna vertebrale. Fornisce informazioni sui reperti e sulle anomalie rilevati e riduce i tempi di refertazione. I risultati sono valutati e confermati da un radiologo.

CoLumbo assiste il medico nella valutazione della colonna vertebrale:

  • evidenziando automaticamente i tessuti della colonna vertebrale;
  • rilevando automaticamente i reperti della colonna vertebrale;
  • effettuando automaticamente misurazioni accurate;
  • creando automaticamente un referto preliminare sulla base dei reperti rilevati e delle misurazioni anomale;​​

Elementi visivi​

Output visivo generato dall’applicazione​

Scopri CoLumbo
su Calantic

Richiedi una demo

 

    • Sequenza di impulsi – T2w;​
    • Parte del corpo: solo immagini della colonna lombare (L-Spine);​
    • Intensità del campo magnetico – 1,5T o 3T;​
    • Tipo di acquisizione RM: 2D o 3D;​
    • Sequenza di scansione – SE,FSE/TSE;​
    • Tempo di ripetizione: almeno 940 ms;​
    • Tempo di eco: da 60 ms a 300 ms;​
    • Almeno una sequenza sagittale T2w con un minimo di 5 sezioni;​
    • Almeno una sequenza T2w sul piano assiale;​
    • Spessore massimo della sezione (piano assiale e sagittale) 5 mm;​
    • Risoluzioni sagittali minime (colonne x righe): 280x280;​
    • Risoluzioni assiali minime (colonne x righe): 192x192;​
    • Volume massimo del voxel 3 mm3 per la serie 2D sul piano sagittale e 1 mm3 per la serie 3D sul piano sagittale;​
    • Volume massimo del voxel 1,6 mm3 per serie assiali;

    Patologie e reperti​

    • ​Ernia e sue dimensioni, localizzazione e possibile migrazione discendente e/o ascendente​
    • Modificatori di ernia in protrusione ed estrusione​
    • Impingement della radice nervosa​
    • Compressione del sacco durale​
    • Stenosi spinale centrale – classificazione morfologica di Schizas e Lee​
    • Spondilolistesi in avanti o indietro​
    • Bulging simmetrica e asimmetrica​
    • Ipo- e iperlordosi​
    • Riduzione dell’altezza del disco​
    • Riduzione dell’altezza del corpo vertebrale​
    • Dimensioni dei forami intervertebrali sul piano assiale​
    • Osteofiti​
    • Infiltrazione di adipe nel tessuto muscolare​
    • Lipomatosi​
    • Stenosi del recesso laterale​

    Margini dei tessuti​

    • Etichette di livello​
    • Corpo vertebrale​
    • Altre parti della vertebra​
    • Disco​
    • Parte erniata del disco​
    • Sacco durale​
    • Radici nervose​
    • Legamento giallo

    Misurazioni effettuate​

    • Dimensioni dell'ernia​
    • Circonferenza dell'ernia​
    • Punteggio relativo alla posizione dell'ernia​
    • Dimensione della sporgenza AP​
    • Dimensioni estrusione AP, CC, LR​
    • Dimensione migrazione​
    • Punteggio relativo all’impingement della radice nervosa​
    • Rapporto area del sacco durale-stenosi​
    • Diametro AP del canale spinale​
    • Percentuale e grado di listesi​
    • Angoli lordotici L1s1, l1l5 e l1l4​
    • Dimensione del bulging​
    • Circonferenza del bulging​
    • Punteggio relativo alla simmetria del bulging​
    • Altezza del disco (anteriore, centrale, posteriore) e rapporti​
    • Altezza del corpo vertebrale (anteriore, centrale, posteriore)​
    • Angoli intervertebrali​
    • Misura dello spessore della giuntura delle faccette articolari​
    • Angolo della giuntura delle faccette articolari​
    • Pseudolistesi​
    • Dimensioni della clearance della stenosi dei forami intervertebrali, luminosità del sacco durale e coefficiente di contrasto

      Classe di rischio UE e marcatura CE 
      CoLumbo reca il marchio CE (CE1912) ed è associato alla classe di rischio IIa.

      Stato di rimborso
      Non rimborsato

      Controindicazioni​
      Non si segnalano controindicazioni.

      Popolazione target
 

      La popolazione target è costituita da pazienti che sono stati sottoposti a RM della colonna vertebrale lombare per dolore localizzato alla schiena e/o agli arti inferiori o altri sintomi correlati alla colonna vertebrale.

      Tuttavia, i soggetti di età inferiore 18 anni, superiore a 70 anni, le donne in gravidanza e coloro che soffrono di patologie come la scoliosi o hanno subito un intervento chirurgico alla colonna vertebrale sono esclusi dall'analisi automatica a causa di differenze morfologiche significative a carico della colonna vertebrale.

      Sebbene questi soggetti non facciano parte della popolazione target per l'analisi, il prodotto può comunque visualizzare le loro scansioni senza una valutazione automatizzata.

      Limitazioni​

      CoLumbo non supporta e non è destinato a:​

      • Studi diversi da quelli della colonna lombare;​
      • Pazienti di età inferiore a 18 anni;​
      • Pazienti con sospetta gravidanza;​
      • Pazienti sottoposti a interventi chirurgici; portatori di impianti spinali, tumori, fratture;​
      • Studi su pazienti con scoliosi concomitante;​
      • Studi con utilizzo di mezzi di contrasto;​
      • Studi con file e/o immagini mancanti;​
      • Studi con tempi di eco inferiori a 60 o superiori a 300 ms;​
      • Studi con tempo di ripetizione inferiore a 940.​
        1.
        Georgiev, R., Novakova, M., & Bliznakova, K. (2023). Clinical Assessment of CoLumbo Deep Learning System for Central Canal Stenosis Diagnostics. Eurasian Journal of Medicine and Oncology, 7(1), 42-49.​
        2.
        Lehnen NC, Haase R, Faber J, Rüber T, Vatter H, Radbruch A, Schmeel FC. Detection of Degenerative Changes on MR Images of the Lumbar Spine with a Convolutional Neural Network: A Feasibility Study. Diagnostics (Basel). 2021 May 19;11(5):902. doi: 10.3390/diagnostics11050902. PMID: 34069362; PMCID: PMC8158737.​
        3.
        Istruzioni per l'uso di CoLumbo, versione software 2.0​

        Altre offerte nella service line MSK

        MSK

        BoneView Funzione di rilevamento

        La funzione BoneView Detection è un dispositivo “software-only” (basato esclusivamente sul software) progettato per supportare i medici nell'interpretazione delle radiografie.

        • Radiografia
        MSK

        BoneView BoneAge

        BoneView BoneAge è un software progettato per fornire dati preliminari che servono ai medici per valutare l’età ossea in soggetti pediatrici secondo il metodo di Greulich & Pyle sulla base delle radiografie della mano.

        • Radiografia
        MSK

        BoneView misurazione

        La funzionalità di misurazione di BoneView (BoneMetrics) è un dispositivo software di elaborazione delle immagini radiologiche completamente automatizzato da usarsi per l’interpretazione di radiografie standard...

        • Radiografia