La funzione BoneView Detection è un dispositivo “software-only” (basato esclusivamente sul software) progettato per supportare i medici nell'interpretazione delle radiografie. La funzione BoneViewDetection è un ‘software as a service’ che accetta come input radiografie in formato DICOM, le elabora utilizzando l'intelligenza artificiale (deep learning) e produce come output il rilevamento delle anomalie.
BoneView rileva le seguenti anomalie:
- Frattura
- Dislocazione
- Effusione
- Lesione
BoneView prende in considerazione le seguenti aree:
- Arti
- Pelvi
- Coste
- Colonna dorsolombare3
Output visivo dell’applicazione
Scopri BoneView Funzione di rilevamento su Calantic
- Esami di CR (radiografia computerizzata) / DX (radiografia digitale) / DR (radiografia diretta)
- Un algoritmo specifico per parte del corpo definisce quali immagini che possono essere elaborate.
- I file dei risultati forniti da BoneView fanno parte di una serie aggiuntiva nello studio originale, tra cui:
- “Tabella riassuntiva”: una sintesi che riassume i risultati di BoneView a livello di studio. La tabella include le seguenti informazioni:
- Codice risultato (positivo, dubbio, negativo, non disponibile)
- Numero di immagini ricevute e analizzate
- Elenco delle anomalie
- “Immagini dei risultati”: una copia di ciascuna immagine originale analizzata con informazioni aggiuntive ricavate da BoneView.
- In ogni immagine analizzata da BoneView, un'area di interesse (una sospetta anomalia) può essere segnalata in 2 modi diversi:
- Riquadro con bordo continuo quando la probabilità di un'anomalia in quest'area di interesse è elevata. È equivalente a POSITIVO
- Riquadro con bordo tratteggiato quando la presenza di un'anomalia nell'area di interesse è dubbia. Equivale a DUBBIO e si consiglia all'utente di controllare attentamente l'area.
- Il numero totale di aree di interesse rilevate da BoneView sull'immagine (somma delle aree POSITIVE e DUBBIE) verrà visualizzato nell'angolo in basso a destra dell'immagine.
Classe di rischio UE e marcatura CE
BoneView Detection reca il marchio CE (CE2797) ed è associato alla classe di rischio IIa.
Stato di rimborso
Nessuno
Controindicazioni
- BoneView non è destinato all’uso per radiografie del cranio e del tratto cervicale della colonna vertebrale.
- BoneView non è destinato all’uso con altre metodiche diagnostiche diverse dai raggi X.
- BoneView non è destinato all’uso in esami con immagini qualitativamente scadenti.
Popolazione target
- Il target è costituito da pazienti ricoverati in ospedale/struttura sanitaria per esami radiografici: i pazienti non interagiscono direttamente con BoneView, ma i risultati delle radiografie a cui sono sottoposti vengono elaborati tramite BoneView e poi utilizzati dai medici per la diagnosi.
Limitazioni
- BoneView/ChestView fornisce solo dati preliminari, la diagnosi definitiva dipende dalla competenza del medico.
- BoneView/ChestView è stato concepito per essere utilizzato come supporto nell’interpretazione delle radiografie.
- Si raccomanda particolare cautela per gli esami in cui:
- BoneView/ChestView non ha ricevuto o analizzato tutte le immagini;
- BoneView/ChestView non ha fornito risultati su tutte le immagini;
- i risultati di BoneView/ChestView sono immagini differenti rispetto a quelle originali.
- In caso di aggiornamento della soluzione PACS o RIS, rivolgersi a Gleamer per verificare la compatibilità di BoneView con il software aggiornato.
Altre offerte nella service line MSK
BoneView BoneAge
BoneView BoneAge è un software progettato per fornire dati preliminari che servono ai medici per valutare l’età ossea in soggetti pediatrici secondo il metodo di Greulich & Pyle sulla base delle radiografie della mano.
BoneView misurazione
La funzionalità di misurazione di BoneView (BoneMetrics) è un dispositivo software di elaborazione delle immagini radiologiche completamente automatizzato da usarsi per l’interpretazione di radiografie standard...