Explore Your Local Site

Looks like you've landed on our   site. Let's take you home:    

Please note that the content and products on the    site might not be available in your region.

 

Choose the language:

  Homepage
Continue on the current website:  

 

BoneView Funzione di misurazione

Gleamer

La funzionalità di misurazione di BoneView (BoneMetrics) è un dispositivo software di elaborazione delle immagini radiologiche completamente automatizzato da usarsi per l’interpretazione di radiografie standard con l’ausilio di tecniche di apprendimento automatico per misurare vari angoli e lunghezze per le seguenti aree anatomiche:

  • Pelvi: ≥ 10 anni, proiezione frontale (sotto carico)​
  • Anca: ≥ 10 anni, falso profilo​
  • Anca (per lussazione congenita dell'anca): < 1 anno, proiezione frontale​
  • Gamba: ≥ 3 anni, proiezione frontale + laterale​
  • Ginocchio: ≥ 15 anni, proiezione laterale​
  • Piede: ≥ 10 anni, proiezione laterale (sotto carico) + frontale (sotto carico) + proiezione di Meary​
  • Colonna vertebrale: ≥ 3 anni, proiezione frontale + laterale​
  • Spalla: ≥ 10 anni, rotazione neutra1

Scopri BoneView Funzione di misurazione su Calantic

Richiedi una demo

 

    • Esami di CR (radiografia computerizzata) / DX (radiografia digitale) / DR (radiografia diretta)
    • Un algoritmo specifico per parte del corpo definisce quali immagini possono essere elaborate.

     

      Misurazioni della pelvi e dell'anca

      • Obliquità pelvica: Differenza di altezza tra le linee orizzontali passanti per il punto più alto di ciascun acetabolo.​
      • Angolo del tetto acetabolare: angolo definito da 1) linea di congiunzione margine mediale-margine laterale del tetto acetabolare e 2) asse orizzontale.​
      • Angolo centro-margine laterale: definito da 1) linea di congiunzione centro della testa femorale-margine acetabolare laterale e 2) asse verticale.​
      • Angolo collo-diafisi femorale (CCD): angolo definito da 1) linea di congiunzione centro della testa femorale-centro del collo femorale e 2) linea di congiunzione centro della diafisi femorale distale-centro della diafisi prossimale.​
      • Angolo vertical-center-anterior (VCA): angolo definito da 1) linea di congiunzione centro della testa femorale-parte più anteriore dell'acetabolo e 2) asse verticale.​

      Misurazioni dell'anca per lussazione congenita dell'anca​

      • Angolo acuto: angolo definito da 1) piano orizzontale della pelvi definito da una linea che congiunge entrambe le cartilagini triradiate (linea di Hilgenreiner) e 2) linea che si estende fino alla superficie laterale del tetto acetabolare.
      • Quadrante di Hilgenreiner-Perkins ​
        • Linea di Hilgenreiner: linea orizzontale tracciata a livello delle cartilagini triradiate, che congiunge le cartilagini a forma di Y di entrambe le anche. Questa linea funge da base e divide la pelvi orizzontalmente.​
        • Linea di Perkins: linea verticale tracciata perpendicolarmente alla linea di Hilgenreiner, che ha origine dal margine esterno dell'acetabolo su ciascun lato. Questa linea divide l'acetabolo in segmento anteriore e posteriore​

      Misurazione della gamba​

      • Obliquità pelvica: Differenza di altezza tra le linee orizzontali passanti per il punto più alto di ciascun acetabolo.​
      • Angolo anca-ginocchio-caviglia (HKA): angolo definito da 1) linea di congiunzione centro della testa femorale-centro dell'incisura femorale e 2) linea di congiunzione centro delle spine tibiali (all'altezza del piatto)-centro della tibia distale.​
      • Lunghezza del femore: lunghezza definita dalla differenza tra 1) il centro della testa femorale e 2) il centro dell'incisura femorale.​
      • Lunghezza della tibia: lunghezza definita dalla differenza tra 1) il centro delle spine tibiali (all'altezza del piatto) e 2) il centro della tibia distale.​
      • Lunghezza della gamba: lunghezza definita dalla differenza tra 1) il centro della testa femorale e 2) il centro della tibia distale.​

      Misurazione della gamba in proiezione laterale

      • Inclinazione pelvica: angolo definito da 1) linea di congiunzione centro della superficie superiore della prima vertebra sacrale-centro delle teste femorali e 2) linea verticale passante per il centro della testa femorale.​
      • Incidenza pelvica: angolo definito da 1) linea perpendicolare alla superficie superiore della prima vertebra sacrale passante per il suo centro e 2) linea che congiunge il suddetto centro e passante per il centro delle teste femorali.​
      • Inclinazione sacrale: angolo definito da 1) linea orizzontale passante per il margine posteriore della prima vertebra sacrale e 2) linea di congiunzione primo margine anteriore del piatto sacrale-linea orizzontale passante per la superficie superiore della prima vertebra sacrale.​
      • Angolo flesso/recurvato: angolo definito da 1) linea di congiunzione centro della testa femorale-centro dell'incisura femorale e 2) linea di congiunzione centro delle spine tibiali (all'altezza del piatto)-centro della tibia distale.​

      Misurazione del ginocchio

      • Indice di Caton-Deschamps: rapporto definito da 1) distanza polo inferiore della rotula-angolo anteriore del piatto tibiale e 2) distanza polo superiore-polo inferiore della rotula.​
      • Indice di Insall-Salvati: rapporto definito da 1) distanza tuberosità tibiale anteriore-margine inferiore anteriore della rotula e 2) distanza margine inferiore anteriore-polo superiore della rotula.​

      Misurazioni della spalla

      • Angolo critico della spalla (CSA): angolo definito da 1) linea del tilt glenoideo tracciata dal polo inferiore al polo superiore della glenoide e 2) linea dell’acromion laterale tracciata dal polo inferiore della glenoide al margine laterale dell'acromion.​

      Misurazione del piede (proiezione frontale)

      • Angolo dell'alluce valgo: angolo definito da 1) linea di congiunzione centro della base del 1° metatarso-centro della testa del 1° metatarso e 2) linea di congiunzione centro della base della 1° falange-centro della testa della 1 ° falange.​
      • Angolo intermetatarsale tra 1° e 2° metatarso: angolo definito da 1) linea di congiunzione centro della base-centro della testa del 1° metatarso e 2) linea di congiunzione centro della base centro della testa del 2 ° metatarso.​
      • Angolo intermetatarsale tra 1° e 5° metatarso: angolo definito da 1) linea di congiunzione centro della base-centro della testa del 1 ° metatarso e 2) linea di congiunzione centro della base-centro della testa del 5° metatarso.​

      Misurazione del piede (proiezione laterale)​

      • Angolo astragalo-1° metatarso: angolo definito da 1) linea di congiunzione centro del collo-centro della testa dell'astragalo e 2) linea di congiunzione centro della base-centro della testa del 1° metatarso.​
      • Angolo dell'arco mediale: angolo definito da 1) linea di congiunzione polo più inclinato del calcagno-polo inferiore dell'articolazione talonavicolare e 2) linea di congiunzione polo inferiore dell'articolazione talonavicolare-polo inferiore del sesamoide mediale.
      • Angolo di inclinazione calcaneare: angolo definito da 1) linea di congiunzione polo più inclinato del calcagno-polo più inclinato della linea calcaneocuboide e 2) asse orizzontale.​

      ​Misurazione del piede (proiezione di Meary)

      • Angolo del retropiede di Meary: angolo definito da 1) linea di congiunzione centro dell'appoggio del piede-centro dell'articolazione tibiotarsica e 2) asse tibiale.​

      Misurazione della colonna vertebrale in proiezione frontale​

      • Obliquità pelvica: differenza di altezza tra le linee orizzontali passanti per il punto più alto di ciascun acetabolo.
      • Angolo di Cobb: angolo definito da 1) linea formata dalla piastra terminale superiore della vertebra terminale superiore e 2) linea formata dalla piastra terminale inferiore della vertebra terminale inferiore.​
        • La funzione di misurazione ossea di BoneView può misurare per ogni paziente fino a tre diversi valori dell'angolo di Cobb. Se l'IA rileva solo due angoli di Cobb, i risultati visualizzeranno solo tali angoli.​
          • Se viene rilevato un angolo di Cobb, i risultati visualizzeranno il valore di tale angolo​
          • Se non vengono rilevati angoli di Cobb, verrà visualizzato il valore “<7°”​
          • Se sono già stati rilevati due angoli di Cobb, verrà visualizzato solo un terzo angolo di Cobb con valore >10°​
        • La funzionalità di misurazione ossea di BoneView può essere configurata come segue quando sono presenti più angoli di Cobb nella stessa immagine:
          • configurazione predefinita: possibilità di condividere al massimo una vertebra comune
          • configurazione opt-in: impossibilità di condividere vertebre comuni​ ​
      • Equilibrio coronale (CLS): lunghezza definita dalla linea verticale che va dal centro della settima vertebra cervicale al centro del piatto sacrale.​
      • Segno di Risser: valutazione della maturità scheletrica basata sul grado di ossificazione e fusione dell'apofisi iliaca. La classificazione è in gradi da 0 a 5 ove 0 indica nessun principio di ossificazione e 5 indica fusione completa.​

      Misurazione della colonna vertebrale in proiezione laterale

      • Angolo spinosacrale: angolo definito da 1) linea di congiunzione centro della 7a vertebra cervicale-centro della 1a vertebra sacrale e 2) linea che parte dalla 1a vertebra sacrale.​
      • Asse verticale sagittale: distanza orizzontale tra 1) la linea verticale che parte dal centro della 7a vertebra cervicale e 2) la linea orizzontale passante per l’angolo postero-superiore della 1a vertebra sacrale.​
      • Cifosi toracica: angolo definito da 1) linea passante per la superficie superiore della 4a vertebra toracica e 2) linea passante per la superficie inferiore della 12a vertebra toracica.​
      • Lordosi lombare: angolo definito da 1) linea passante per la superficie superiore della 1a vertebra lombare e 2) linea passante per la superficie superiore dell’osso sacro.​
      • Inclinazione T1: angolo definito da 1) linea di congiunzione centro della 1a vertebra toracica-centro della testa femorale e 2) linea verticale passante per il centro della testa femorale.​
      • Inclinazione T9: angolo definito da 1) linea di congiunzione centro della 9a vertebra toracica-centro della testa femorale e 2) linea verticale passante per il centro della testa femorale.
      • Inclinazione T9: angolo definito da 1) linea di congiunzione centro della 9a vertebra toracica-centro della testa femorale e 2) linea verticale passante per il centro della testa femorale.​
      • Inclinazione pelvica: angolo definito da 1) linea di congiunzione centro della superficie superiore della 1a vertebra sacrale-centro delle teste femorali e 2) linea verticale passante per il centro della testa femorale.​
      • Incidenza pelvica: angolo definito da 1) linea perpendicolare alla superficie superiore della 1a vertebra sacrale passante per il suo centro e 2) linea che congiunge il suddetto centro e passante per il centro delle teste femorali.​
      • Inclinazione sacrale: angolo definito da 1) linea orizzontale passante per il margine posteriore della 1a vertebra sacrale e 2) linea di congiunzione primo margine anteriore del piatto sacrale-linea orizzontale passante per la superficie superiore della 1a vertebra sacrale.​

        Classe di rischio UE e marcatura CE
        BoneView Measurement reca il marchio CE (CE2797) ed è associato alla classe di rischio IIa.

        Stato di rimborso
        Non rimborsato

        Controindicazioni​

        • BoneView non è destinato all’uso per radiografie del cranio e del tratto cervicale della colonna vertebrale.
        • BoneView non è destinato all’uso con altre metodiche diagnostiche diverse dai raggi X.
        • BoneView non è destinato all’uso in esami con immagini qualitativamente scadenti.​

        Popolazione target​


        Il target è costituito da pazienti ricoverati in ospedale/struttura sanitaria per esami radiografici: i pazienti non interagiscono direttamente con BoneView, ma i risultati delle radiografie a cui sono stati sottoposti vengono elaborati tramite BoneView e poi utilizzati dai medici per la diagnosi.

        Limitazioni​

        • La funzione di misurazione di BoneView (BoneMetrics) fornisce solo dati preliminari; la diagnosi finale dipenderà dalla competenza del medico.
        • La funzione di misurazione di BoneView (BoneMetrics) è destinata a essere utilizzata come supporto simultaneo nella lettura durante l'interpretazione di immagini radiografiche.​
        • Si raccomanda particolare cautela per gli esami in cui:​
          • La funzione di misurazione di BoneView (BoneMetrics) non ha ricevuto o analizzato tutte le immagini​
          • La funzione di misurazione di BoneView (BoneMetrics) non ha fornito risultati su tutte le immagini​
          • La funzione di misurazione di BoneView (BoneMetrics) fornisce risultati su immagini elaborate con stitching (ad esempio per la colonna vertebrale), ma non esegue lo stitching, cui i radiografi devono provvedere prima di inviare le immagini al PACS​
          • I risultati della funzione di misurazione di BoneView (BoneMetrics) sono immagini diverse da quelle originali​
        • In caso di aggiornamento della soluzione PACS o RIS, rivolgersi a Gleamer per verificare la compatibilità della funzione di misurazione di BoneView (BoneMetrics) con il software aggiornato.​
          1.
          Istruzioni per l’uso di BoneView Detection, versione software 2.5.x, del 04.2024​

          Altre offerte nella service line MSK

          MSK

          BoneView Funzione di rilevamento

          La funzione BoneView Detection è un dispositivo “software-only” (basato esclusivamente sul software) progettato per supportare i medici nell'interpretazione delle radiografie.

          • Radiografia
          MSK

          BoneView BoneAge

          BoneView BoneAge è un software progettato per fornire dati preliminari che servono ai medici per valutare l’età ossea in soggetti pediatrici secondo il metodo di Greulich & Pyle sulla base delle radiografie della mano.

          • Radiografia